Dalla Lombardia si può arrivare facilmente a Saint Moritz, una delle località più note della Svizzera. Basta attraversare il Passo del Maloja, che in Italia è noto anche come Passo della Maloggia o del Maloggia. Questo passo si trova a una forte altitudine, circa 1800 metri di altezza, e permette di arrivare a Saint Moritz partendo da Chiavenna, un comune della regione di Sondrio.

Questo passo è posto nella zona delle Alpi Retiche Occidentali. Se volessimo essere ancora più specifici il Passo del Maloja è un vero e proprio valico, che permette di passare tra la zona della Bernina a quella dell’Albula e viceversa.

Prima di raccontare la storia e le attrattive di questa località vi illustriamo una curiosità. L’origine del nome non è certa: secondo alcuni il principale riferimento è la pianta ontano, molto presente lungo il percorso, e che in queste zone ha come nome dialettale “maloss”

Passo per Saint Moritz

Questo passo ha una lunga storia, perché si tratta di un perfetto punto di contatto tra la zona italiana delle alpi e quella più tipicamente europea, dove fin dai tempi antichi sono presenti le popolazioni germaniche. Tutt’ora attraverso il Passo del Maloja è facile incontrare un mutamento linguistico: si parte dalla Lombardia, con l’italiano e il dialetto locale, e si entra in Svizzera, in un cantone dove la popolazione parla soprattutto il romancio e il tedesco.

Secondo gli storici il momento di maggiore importanza per questo passo è legato all’epoca romana, con numerosi mercanti che attraversavano la zona regolarmente per spingersi verso le aree germaniche. Anche dopo la caduta dell’Impero Romano il commercio è rimasto molto attivo, almeno fino al XIX secolo.

In questi anni le popolazioni della zona hanno costruito dei percorsi più facili da attraversare, ed è arrivata anche la ferrovia a collegare Italia e Svizzera. In questo modo il traffico lungo il Passo del Maloja è diminuito, e ormai è utilizzato soprattutto da chi vuole percorrere una strada panoramica, bella da vedere e a dir poco inimitabile, che porta fino a Saint Moritz.

Cosa fare sul Passo del Maloja

Il turismo è costante in ogni periodo dell’anno, sia in inverno che in estate. In inverno i turisti sono attratti soprattutto dalle numerose località sciistiche, con impianti che permettono a tutti di divertirsi, sia chi pratica sci che chi pratica snowboard. La neve cade per buona parte dell’inverno, vista l’altitudine e la presenza di cime piuttosto alte.

In estate la neve si scioglie, lasciando spazio al verde delle foreste e dei pascoli. Il clima fresco è l’ideale per allontanarsi dal caldo e dall’afa delle città, e sono presenti dei veri e propri percorsi per chi vuole dedicarsi a passeggiate nella natura o a del puro escursionismo.

Questa località è molto apprezzata dagli appassionati d’arte, perché qui visse un celebre pittore italiano, Giovanni Segantini. Alla fine del XIX secolo il pittore venne sepolto proprio qui, e i turisti possono visitare sia la casa in cui abitò, sia il laboratorio da lui realizzato. Non manca un museo dedicato proprio alla memoria del pittore.